top of page

Benessere mentale al lavoro: Una guida per i lavoratori italiani in UK

  • Immagine del redattore: gaiapaparellabusin
    gaiapaparellabusin
  • 27 gen
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 17 feb

Hai presente quella sensazione di avere troppe cose da fare, troppo poco tempo, e la mente che ti sembra un espresso shakerato? Aggiungi il lavorare in un paese straniero, con un pizzico di nostalgia e una spruzzata di stress culturale, ed ecco il tuo “macchiato alla frenesia”. Respira, prendi una tazza di caffè e rilassati: questa guida è qui per aiutarti a navigare il mondo del lavoro britannico senza perdere il sorriso (e la tua preziosa salute mentale).


 

IL 'BLEND' BRITANNICO

Lavorare nel Regno Unito può essere come scegliere un caffè all’estero: entusiasmante, ma a volte un po’ confuso. Secondo il CIPD, quasi l'80% dei lavoratori britannici ha vissuto momenti di stress lavorativo nell’ultimo anno. Per noi italiani, il mix può risultare ancora più intenso:


  • Differenze culturali: Qui la pausa caffè è più una “tea break” veloce che un momento di condivisione al bar.


  • Barriere linguistiche: Non sempre è facile spiegare un gioco di parole in inglese senza sembrare strani.


  • Nostalgia di casa: Mancano il sole, la famiglia, e sì, anche quell’espresso fatto a regola d’arte.


 

CINQUE MOSSE PER RICARICARTI AL LAVORO


  1. Conosci i tuoi diritti: Il benessere mentale al lavoro è una priorità nel Regno Unito, o almeno dovrebbe esserlo. Il tuo datore di lavoro ha il dovere di supportarti, per esempio con programmi di assistenza per dipendenti (Employee Assistance Programmes). Scopri cosa ti spetta visitando risorse utili come il sito della ACAS.


  2. Parla chiaro (e con calma): Una conversazione con il tuo manager può fare la differenza. Prova qualcosa come:“Sto attraversando un periodo impegnativo e vorrei sapere quali risorse aziendali possono aiutarmi.”Una tazza di caffè durante questa chiacchierata non guasta!


  3. Pausa, prego: Non sei una macchina da espresso. Prenditi pause regolari, spegni il laptop dopo l’orario di lavoro e dedica tempo a te stesso. Che sia una camminata, un episodio su Netflix o 15 minuti di stretching, conta come “reset”.


  4. Crea una rete di supporto: Un gruppo di amici italiani (o internazionali) può trasformare un giorno difficile in un momento condiviso. Cerca eventi locali o gruppi come Italians in London o Italiane a Londra.


  5. Sfrutta le risorse gratuite:

    • Mind: Supporto per la salute mentale.

    • Samaritans: Una linea di ascolto disponibile 24/7.

    • NHS: Attraverso il tuo GP puoi accedere a terapie psicologiche gratuite.


 

OLTRE IL LAVORO: CURA IL TUO EQUILIBRIO


  1. Rituali quotidiani di benessere: Anche un piccolo gesto può avere un grande impatto: un espresso al mattino, una playlist chill dopo il lavoro, o dieci minuti di meditazione.


  2. Flessibilità mentale: Non puoi controllare tutto, ma puoi scegliere come reagire. Concentrati su ciò che è nelle tue mani.


  3. Detox digitale: Stacca il telefono per un’ora e scoprirai quanto può essere rilassante vivere senza notifiche.


  4. Coltiva passioni: Cucina una ricetta italiana, dipingi, o leggi un libro. Queste attività non solo ti rilassano, ma arricchiscono la tua giornata.


 

RISORSE CONSIGLIATE


  • Articoli di riferimento

    "How to Create a Mindful Workplace" di Kogan Page.

    "Mental Health at Work: Trends and Best Practices" da Personnel Today.

    "The Happiness Advantage" di Harvard Business Review.


  • Podcast e video

    Podcast: "The Happiness Lab" con Laurie Santos.

    TED Talk: "How to Make Stress Your Friend" di Kelly McGonigal.


  • Libri consigliati

    "Burnout: The Secret to Unlocking the Stress Cycle" di Emily e Amelia Nagoski.

    "Atomic Habits" di James Clear per migliorare la gestione del tempo e le abitudini quotidiane.


Per ulteriori dettagli, puoi consultare le linee guida ufficiali sul sito Gov.uk e CIPD.org

 

UN SORSO ALLA VOLTA


Il benessere mentale non è un traguardo da raggiungere, ma un percorso da assaporare giorno per giorno. Ogni tazza di caffè può essere un momento per fermarsi e riflettere, per investire su di te. Ricorda: sei tu al comando della tua “macchina da caffè”.


Veloce, Intenso e Diretto – HR Espresso.


 

Nota Importante: Le informazioni in questo articolo sono a solo scopo educativo e non costituiscono consulenza legale.


Disclaimer: HR Espresso ha come missione educare e offrire consigli pratici sul diritto del lavoro nel Regno Unito e sulle pratiche HR. Le informazioni fornite su questo sito web, nei nostri articoli, newsletter e materiali digitali sono esclusivamente a scopo informativo e non costituiscono consulenza legale, professionale o medica.


HR Espresso non è uno studio legale né un consulente registrato e non può fornire supporto legale personalizzato. Per situazioni specifiche relative al diritto del lavoro o questioni HR, si consiglia di consultare un avvocato qualificato, un consulente del lavoro accreditato o un professionista certificato.


HR Espresso non si assume alcuna responsabilità per eventuali decisioni prese sulla base delle informazioni fornite su questo sito.

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Grazie per la tua visita,
ci fa molto piacere!

HR Espresso è nato per semplificare i diritti sul lavoro per gli italiani nel Regno Unito. Con contenuti veloci, intensi e diretti, trasformiamo argomenti complessi in risorse pratiche per aiutarti a navigare il mercato del lavoro con fiducia.

Unisciti a noi e scopri come rendere i tuoi diritti sul lavoro una risorsa per il tuo successo.

Le novità arrivano direttamente da te.

Le novità arrivano direttamente da te.
Niente stress, solo contenuti utili e chiari.

© 2023 by HR Espresso. All rights reserved.

bottom of page