top of page

Come trovare lavoro nel Regno Unito: Una guida per italiani che vogliono sorseggiare il successo

  • Immagine del redattore: gaiapaparellabusin
    gaiapaparellabusin
  • 26 gen
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 17 feb

Se trovare lavoro fosse una tazza di caffè, il Regno Unito sarebbe un espresso ristretto: intenso, rapido e con un gusto unico. Per noi italiani, affrontare il mercato del lavoro britannico può sembrare un mix di sfide e opportunità. Questa guida ti aiuterà a preparare il tuo "espresso lavorativo" perfetto, con strategie mirate e consigli pratici.


 

IL "BLEND" DEL MERCATO DEL LAVORO BRITANNICO


Il mercato del lavoro in UK è come un menu di caffè variegato: competitivo ma ricco di possibilità, soprattutto in settori come tecnologia, finanza, sanità e ospitalità. Secondo il CIPD, ci sono alcune caratteristiche uniche da considerare:


  • Networking: Le referenze personali contano tanto quanto un buon curriculum.


  • Flessibilità: Contratti a tempo determinato, part-time e freelance sono molto comuni.


  • Meritocrazia: Le competenze spesso valgono più dei titoli. Tuttavia, avere certificazioni riconosciute aiuta.


Per iniziare, esplora piattaforme come Indeed, LinkedIn, Caterer, e Reed ma non sottovalutare gli annunci locali o i contatti diretti con le aziende.


 

PREPARARE IL TUO "CV ALL'INGLESE"


Un CV efficace è come un espresso ben fatto: breve, intenso e perfettamente bilanciato. Ecco alcune regole fondamentali:


  • Lunghezza: Non più di due pagine.


  • Struttura: Inizia con un profilo personale sintetico, poi esperienze lavorative, competenze e istruzione.


  • Lingua: Usa un inglese chiaro e professionale.


  • Adattabilità: Personalizza il CV per ogni offerta, mettendo in evidenza le competenze rilevanti.


Non dimenticare la cover letter: è il tuo biglietto per raccontare la tua storia e spiegare perché sei il candidato perfetto.


 

NETWORKING: IL LATTE PER IL TUO ESPRESSO PROFESSIONALE


Il networking in UK è essenziale. Partecipa a eventi come:


  • Meetup professionali: Cerca piattaforme come Meetup.com


  • Gruppo LinkedIn: Partecipa a discussioni in gruppi del tuo settore.


  • Eventi della Camera di Commercio Italiana: Perfetti per connetterti con altri italiani o aziende italiane nel Regno Unito.


Ricorda, il networking non è solo "chiedere", ma costruire relazioni autentiche.


 

RISORSE LOCALI DA NON PERDERE


Il Regno Unito offre supporto gratuito per chi cerca lavoro:


  • Jobcentre: Aiuto per trovare impieghi e preparare CV.


  • Charity Organisations: Come The Prince’s Trust per i giovani.


  • Biblioteche Locali: Workshop su CV e colloqui.


 

AFFRONTA I COLLOQUI CON SICUREZZA


Il colloquio è il momento clou, come il primo sorso di un buon caffè. Preparati così:


  1. Ricerca: Conosci l’azienda e il ruolo.


  2. Esercitazione: Pratica risposte a domande comuni.


  3. Dress code: Anche in contesti informali, cura il tuo look.


  4. Domande intelligenti: Mostra interesse ponendo domande sull’azienda o sulla posizione.


 

DOCUMENTI E BUROCRAZIA: IL TUO PASS PER LAVORARE IN UK


Post-Brexit, i cittadini italiani devono avere:


  • Settled o Pre-settled Status: Se vivi in UK da prima del 31 dicembre 2020.


  • Visa lavorativo: Per chi è arrivato dopo.


Consulta il sito del GOV.UK per informazioni dettagliate.

 

RISORSE CONSIGLIATE


  • Articoli di riferimento

    "How to Stand Out in the Job Market" su Personnel Today.

    "Navigating Post-Brexit Job Challenges" di Harvard Business Review.

    "How to Write the Perfect CV" di CIPD.


  • Podcast e video

    Podcast: "Career Tools" da Manager Tools.

    TED Talk: "How to Get Back to Work After a Career Break" di Carol Fishman Cohen.


  • Libri consigliati

    "How to Stand Out" di Rob Yeung (Kogan Page).

    "The CV Book" di James Innes.


Per ulteriori dettagli, puoi consultare le linee guida ufficiali sul sito Gov.uk e CIPD.org

 

UN SORSO ALLA VOLTA


Trovare lavoro nel Regno Unito richiede tempo, dedizione e una buona dose di pazienza, proprio come preparare un espresso perfetto. Non scoraggiarti di fronte alle difficoltà iniziali. Prepara il tuo CV, costruisci la tua rete di contatti e affronta ogni colloquio con fiducia. E quando il gioco si fa duro, concediti una pausa con una tazza di caffè italiano.


Veloce, Intenso e Diretto – HR Espresso.


 

Nota Importante: Le informazioni in questo articolo sono a solo scopo educativo e non costituiscono consulenza legale.


Disclaimer: HR Espresso ha come missione educare e offrire consigli pratici sul diritto del lavoro nel Regno Unito e sulle pratiche HR. Le informazioni fornite su questo sito web, nei nostri articoli, newsletter e materiali digitali sono esclusivamente a scopo informativo e non costituiscono consulenza legale, professionale o medica.


HR Espresso non è uno studio legale né un consulente registrato e non può fornire supporto legale personalizzato. Per situazioni specifiche relative al diritto del lavoro o questioni HR, si consiglia di consultare un avvocato qualificato, un consulente del lavoro accreditato o un professionista certificato.


HR Espresso non si assume alcuna responsabilità per eventuali decisioni prese sulla base delle informazioni fornite su questo sito.

Commentaires

Noté 0 étoile sur 5.
Pas encore de note

Ajouter une note

Grazie per la tua visita,
ci fa molto piacere!

HR Espresso è nato per semplificare i diritti sul lavoro per gli italiani nel Regno Unito. Con contenuti veloci, intensi e diretti, trasformiamo argomenti complessi in risorse pratiche per aiutarti a navigare il mercato del lavoro con fiducia.

Unisciti a noi e scopri come rendere i tuoi diritti sul lavoro una risorsa per il tuo successo.

Le novità arrivano direttamente da te.

Le novità arrivano direttamente da te.
Niente stress, solo contenuti utili e chiari.

© 2023 by HR Espresso. All rights reserved.

bottom of page